Alzi la mano chi non ha mai sentito frasi del tipo “al garrese è alto…” e non sapeva di cosa stessero parlando.
So già che saranno in parecchi a storcere il naso su un argomento che viene spesso dato per scontato, ma francamente non mi interessa. Al contrario desidero che chiunque sappia con precisione cosa vogliono dire le diverse definizioni. Che poi possa risultare poco interessante per alcuni… me ne farò una ragione!
Iniziamo con il rispondere alla domanda più frequente: mi serve conoscere come misurare il mio cane?
Dipende da cosa vuoi fare! fammici pensare…
- devi acquistare una pettorina o un collare e il tuo cane non può essere lì con te?
- vuoi acquistare sul web un cappottino o dell’abbigliamento?
- stai prendendo un cane da un allevamento e lo devi pagare una cifra importante?
- vuoi gareggiare e hai bisogno di poter “difendere” il tuo cane da possibili reclami?
Direi che sono tutte motivazioni per le quali devi essere capace di prendere le misure del tuo cane. Vediamo allora come fare!
Strumenti indispensabili: un metro da sarta.
La circonferenza del collo
Fortunatamente prendere la misura della circonferenza del collo è semplice (nell’esempio è quella di colore celeste), nonostante in molti si facciano problemi a capire in che punto misurare. Il collo è tutta la zona che va dalla fine della testa all’inizio del corpo, esattamente come per un essere umano.
Quindi andrete a misurare – servendovi del vostro metro da sarta – il punto più largo della circonferenza, senza tentare di strangolare il vostro amico con il metro.
La circonferenza del torace
- acquistare una pettorina
- scegliere un cappottino
senza dover inventare nulla.
La lunghezza della schiena
Visto che stiamo introducendo anche le scapole chiariamo subito che le individuate facilmente guardando dall’alto il vostro cane. Sono la parte superiore delle zampe anteriori del vostro cane; le riconoscete perchè sono collegano le zampe con la colonna vertebrale.
Il vuoto che vedete dall’alto tra l’una e l’altra è il punto in cui andrete a misurare.
Il garrese
il garrese è riconosciuta universalmente come la misura dell’altezza dell’animale (non solo del cane)
Il garrese è riconosciuta universalmente come la misura dell’altezza dell’animale (non solo del cane) ed è quindi facile capire perchè sia così importante sapere a cosa ci si riferisce.
Ora, cos’è il garrese di preciso? Perchè si dice “altezza al garrese“?
Il garrese è una zona del cane, più specificamente la zona che va dalla base del collo alla parte anteriore del dorso. Quando si dice quindi “altezza al garrese” si intende la distanza che va dalla cima del garrese a terra.
Per intenderci e fare un esempio se volete misurare l’altezza del vostro cane non lo farete come per un bambino partendo dalla testa ad arrivare a terra ma tracciando una linea retta dal garrese verso terra, sfiorando il gomito del cane.
I commenti più recenti