TRENDING:

Hai paura del cane? Ecco cosa non fare quando te ne tro...
I falsi miti sui cani adottati in canile
Il cane maschio ed il calore: istruzioni per l’us...
0 Items
Io e il mio cane
  • NEWS
  • COME FARE A…
    • CAPIRLO
    • EDUCARLO
    • CURARLO
  • LE RAZZE
  • LE INTERVISTE
  • La community
    • Chi siamo
    • Le Attività
  • Cerco un…
    • Allevatore
    • Veterinario
      • Visite mediche
    • Educatore
      • Lezioni di educazione
      • Corsi di educatore
    • Toelettatore
    • Pensione
  • Shop
    • Accessori
      • Pettorine
      • Collari
      • Guinzagli
      • Borse
      • Localizzatori GPS
    • Cibo per cani
      • Cibo secco
      • Cibo umido
      • Integratori
      • Snack
    • Igiene e pulizia
      • Dermatologia
      • Cute e manto
      • Occhi & Orecchie
      • Alito & Denti
      • Shampoo & Balsamo
    • Cucce e letti
      • Coperte
      • Cucce da esterno
      • Cucce da interno
      • Cuscini
      • Lettini
      • Sacchi
    • Offerte
      • Educazione
      • Toelettatura
      • Visite mediche
      • Pensione

Seleziona Pagina

lo Staffordshire Bull Terrier

07 Apr 2018 | 0 commenti

non è “un cane per tutti” come molte altre razze, bisogna essere estremamente coerenti nell'educazione e soprattutto sapere quanto più possibile sulla storia della razza, le sue attitudini e caratteristiche principali
  • Carattere
    80%
  • Energie a disposizione
    70%
  • Cura del pelo
    30%
  • Rapporto con i bambini
    40%
  • Problemi con altri animali
    20%

Una razza così nota ed amata tanto da risultare quinta in ordine di diffusione in Inghilterra merita di certo un’attenzione particolare.

E noi ci siamo rivolti ad uno degli allevamenti più ferrati nella selezione, che negli anni sta dando davvero ottimi risultati: allevamento Lionhard Staff’s!

Quale è la filosofia dell'allevamento?

Lionhard staff's opera nel settore cinofilo per la selezione dello Staffordshire Bull Terrier. Le caratteristiche principali su cui ci concentriamo sono: carattere, salute e morfologia. A tal fine, studiamo costantemente le migliori linee di sangue dedicando particolare attenzione alla compatibilità dei pedigree.

Nel nostro allevamento, infatti, vengono accoppiati soltanto soggetti esenti da malattie ereditarie quali l2hga – Hc (Cataratta ereditaria).

I nostri cuccioli vengono allevati in casa, a stretto contatto con tutti i componenti della famiglia secondo la filosofia del bio sensor per offrire ai futuri padroni dei cani già correttamente iniziati alla socializzazione e dal forte carattere.

Da quanto tempo alleva questa razza?

Il progetto dedicato alla selezione dello Staffordshire Bull Terrier, inizia nel 2008, d'allora ci impegniamo costantemente per ottenere risultati sempre migliori, escludendo dalla riproduzione i soggetti non ritenuti idonei per carattere, salute e/o aderenza allo standard della razza.

Ad oggi possediamo una Campionessa estera, un giovane Campione italiano, giovane Campione di san marino e un Campione Internazionale e diversi esemplari prossimi a concludere altri campionati.

Tra tante razze come mai ha scelto di allevare proprio lo Staffordshire Bull Terrier?

La mia esperienza con i cani di tipo bull parte già nel 1994 con gli American Pit Bull Terrier.

Ho iniziato, all'epoca, ad affrontare le prime cucciolate con cani importati dagli Stati Uniti e precisamente dallo stato dell'Arizona (Phoneix). Lo stretto rapporto instaurato con questi cani mi ha fatto amare la tipologia bull e mi ha fatto conoscere poi lo Staffordshire Bull Terrier, una versione più gentile e più compatta dello stesso apt.

Quali sono le caratteristiche salienti del Staffordshire Bull Terrier?

Lo Staffordshire Bull Terrier è un cane dalle spiccate doti caratteriali, un compagno insostituibile, versatile nelle diverse attività, racchiude la massima potenza nel minimo spazio.

Ed è sicuramente un cane con un'intelligenza fuori dal comune.

Qual è l’ambiente ideale per un Staffordshire Bull Terrier?

L'ambiente ideale per lo Staffy è sicuramente la casa. In casa, a stretto contatto con la famiglia, si riescono ad apprezzare al meglio le doti da “nanny dog” (cane bambinaia).

Non ritengo, infatti, sia un cane adatto a vivere unicamente in giardino, in box o in luoghi esterni. Ha bisogno di vivere a stretto contatto con il suo padrone, che sia in appartamento o in villetta.

Che impegno si prende chi acquista un Staffordshire Bull Terrier?

L'impegno è lo stesso che si richiede a chiunque acquisti un cane, qualunque sia la razza.

Bisogna poter dedicare del tempo al nostro compagno, dalle brevi passeggiate quotidiane alle escursioni fuori porta del weekend.

È un cane estremamente energico che non richiede particolati tecniche di addestramento o di educazione, bisogna, però, dedicare particolare attenzione al confronto con i conspecifici.

Come si rapporta con i bambini? e con gli altri cani?

In Inghilterra, tra i pionieri della selezione di svariate razze, lo Staffordshire Bull Terrier si afferma al 5°posto per popolazione. Presente quindi in molte famiglie, è un cane estremamente affidabile che detiene il primato come cane bambinaia (nanny dog), mai mordace nei confronti di adulti e bambini.

Per quanto riguarda il rapporto con gli altri cani, non dobbiamo mai dimenticare che le sue radici affondano nel combattimento, tende, infatti, ad affrontare con coraggio e fierezza i conspecifici dello stesso sesso; motivo per cui bisogna prestare particolare attenzione al parco o nelle varie aree di sgambamento per cani.

Che cosa lo rende felice? Uscire? Fare agility? Andare a caccia? …

Credo che la sua felicità sia direttamente proporzionale alla presenza del padrone, ama stare a stretto contatto con le persone, in maniera quasi morbosa, lo definisco uno Stalker di prima categoria.

Ama le passeggiate all'aria aperta, il discdog, l'agility, le prese al manicotto e le gite, che siano al mare, in montagna o al lago.

La razza presenta ottime caratteristiche atletiche e sportive. Il grande e sviluppato istinto predatorio fa si che sia sempre molto attento all'ambiente circostante. È un cacciatore per natura, utilizzato in passato contro i Nocivi nel Ratting oppure nella caccia al tasso.

Qual è l’età media del Staffordshire Bull Terrier?

E' una razza molto longeva rispetto ad altre, in base alla mia esperienza, vive in media 14 anni ma può raggiungere traguardi ancora più lunghi se ben alimentato e curato.

Se lo dovessi tenere in casa quanto pelo perde?

E' un cane a pelo raso e liscio, pertanto non hanno grosse perdite di pelo consentendo una più semplice gestione nella cura della cute e nella toelettatura.

E’ un cane facile da addestrare?

Lo ritengo un cane “Medio”, nè troppo facile nè troppo difficile.

C'è da dire che non è “un cane per tutti” come molte altre razze, bisogna essere estremamente coerenti nell'educazione e soprattutto sapere quanto più possibile sulla storia della razza, le sue attitudini e caratteristiche principali.

Apprende molto velocemente, considerata la grande intelligenza di cui è dotato, ma allo stesso tempo riesce ad essere testardo come pochi.

Riuscire nella corretta educazione di uno Staffordshire Bull terrier dipende prima di tutto da come opera il padrone nella crescita, da come viene allevato da cucciolo nelle prime socializzazioni e nel confronto con gli altri, ma allo stesso tempo risulta fondamentale il bagaglio genetico che il cane si porta dietro.

E’ un cane delicato?

E' un cane rustico, resiste facilmente alle varie malattie virali, bisogna solo dedicare attenzione all'alimentazione e alla cura del pelo.

Questi sono gli unici due aspetti più delicati di un Sbt. Con un buon mangime, di qualità, secco o umido che sia, è facile mantenerlo in buona salute.

Da non dimenticare poi l'attività fisica di cui questi piccoli e muscolosi cani necessitano.

Ha problemi particolari come viaggiare o altro?

Sanno essere degli ottimi compagni di viaggio, infatti, se abituati al kennel, non risentono di alcun fastidio anche per lunghe tratte in auto; negli hotel sono educati (sempre se educati con coerenza dal padrone), lo stesso vale per i viaggi in treno sempre muniti, come buon senso e legge stabilisce, di kennel (Trasportino, Guinzaglio e Museruola a seguito)

Soffre di solitudine?

Come già anticipato, il rapporto con il padrone e la sua famiglia è fondamentale, ciò nonostante, ben abituato e con la giusta quantità di passeggiate, diventa un cane facilmente gestibile.

Fondamentale è, però, abituarlo sin da cucciolo a rimanere nei propri spazi, avvalendoci di specifiche attrezzature quali recinti, kennel, cucce o spazi intimi dove si possa sentire sicuro.

Qual’è l’ambiente ideale in cui calare un Staffordshire Bull Terrier?

L'ambiente ideale resta sicuramente la famiglia.

Credo sia il cane che meglio rappresenti il rapporto ad “alto contatto”.

A chi lo sconsiglia?

Lo sconsiglio a chi ha poco tempo da dedicare al cane come per qualsiasi altra razza, a chi non ha piacere a condividere la propria casa con il proprio cane.

A Chiunque pensa di lasciarlo da solo tutto il giorno in un giardino o peggio ancora in un campo o in un box.

Si parla sempre del cane, ma è anche vero che spesso il padrone fa la differenza. Pertanto le chiedo: chi è il padrone ideale del Staffordshire Bull Terrier?

Il padrone ideale è una persona che sa stabilire una simbiosi affettiva, basata sul rispetto e la coerenza.

Una persona che ama uscire all'aria aperta per godersi quello che la natura ci offre. Ma, una persona che ama il divano, può andar bene lo stesso!

Tengo a precisare però che un eccesso di attività fisica o, al contrario, di pigrizia, equivale a maltrattare uno Staffordshire Bull Terrier; come sempre, il giusto equilibrio tra le due alternative è la strada migliore per godersi questi cani e le loro doti eccezionali!

Condividere:

Vota:

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Password dimenticata?
Crea un nuovo account

L'allevamento

Lionhard staff’s

Lionhard staff’s

La razza

Staffordshire Bull Terrier
Staffordshire Bull Terrier
Gruppo 3

CANI DELLO STESSO GRUPPO

  • English toy terrier black and tan
  • Scottish Terrier
  • Australian Silky Terrier
  • Lakeland Terrier
  • Deutscher Jagdterrier
  • Manchester Terrier

Utenti che hanno questa razza

  • Francesco
  • monica
  • Kiss Ildiko Laura
  • ombra
  • vincent

Io e il mio cane

  • FAQ
  • COOKIE
  • CONTATTACI
  • TERMINI D’USO
  • PRIVACY

SHOP

  • Condizioni di adesione
  • Termini di adesione
  • Termini e condizioni
  • Cookie policy
  • Privacy policy

BUSINESS

  • Termini di adesione
  • Inserisci la tua struttura
  • Come funziona

VUOI RICEVERE SCONTI E PROMOZIONI? ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress