Vitale e affidabile, è un cane che non conosce la stanchezza
Deutscher Jagdterrier
- Le origini
- Il carattere
- Lo standard di razza
Dopo la prima Guerra Mondiale, un gruppo di attivi cacciatori si separò dal Fox-Terrier Club che era numericamente molto forte con lo scopo di creare una razza color nero focato, particolarmente votata alla caccia in tana.
Dopo anni di intenso lavoro, e con incroci intelligenti con l’Old English Wirehaired Terrier, come pure con il Welsh Terrier, riuscirono a fissare l’aspetto della loro razza.
Allo stesso tempo si premurarono di allevare un cane versatile, facilmente addestrabile, rustico, che desse la voce e amasse l’acqua, con un esplicito istinto venatorio.
Il Deutscher Jagdterrier Club fu fondato nel 1926. Come prima, gli allevatori continuarono il più attentamente possibile a valorizzare la loro razza per le sue qualità come cane da caccia, la sua fermezza di carattere, il suo coraggio e la sua iniziativa.
-
Testa
allungata, leggermente a forma di cuneo, non appuntita. Il muso è un po’ più corto del cranio dall’occipite allo stop -
Testa - regione del cranio
Cranio: piatto e largo fra gli orecchi; più stretto tra gli occhi Stop: leggermente marcato -
Testa - regione del muso
Tartufo: in armonia col muso, né troppo stretto né troppo piccolo; non diviso. Nero; però nei soggetti di colore predominante marrone, il marrone è permesso. Muso: forte, mascella inferiore forte, mento molto pronunciato Guance: ben pronunciate Labbra: ben aderenti e pigmentate Mascelle/Denti: denti grossi. Mascelle forti con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, per cui gli incisivi superiori, senza intervallo, si sovrappongono perfettamente sugli inferiori, con i denti che sono perpendicolari alle mascelle. 42 denti secondo la formula dentaria. Occhi: scuri, piccoli, ovali, ben incassati nelle orbite, in modo che eventuali incidenti siano difficilmente verificabili; palpebre aderenti. Espressione risoluta Orecchi: attaccati alti, non troppo piccoli, a forma di V; semi cadenti a leggero contatto con la testa. -
Collo
forte, non troppo lungo, ben rialzato e con potente inserzione nelle spalle -
Corpo
Linea superiore: diritta Garrese: ben definito Dorso: forte, diritto, non troppo corto Rene: ben muscoloso Groppa: ben muscolosa e piatta Torace: profondo, costole ben cerchiate, non troppo ampio; lungo sterno con costole che si estendono bene verso il posteriore Linea inferiore: elegantemente ricurva verso il posteriore; fianchi corti e fermi, ventre leggermente retratto -
Coda
ben inserita, a proseguimento della lunga groppa, tagliata per circa 1/3. È portata di preferenza più leggermente rialzata che eretta verticalmente, ma non dovrebbe mai inclinarsi sopra il dorso. (Nei paesi dove il taglio della coda è proibito dalla legge, la coda può essere lasciata allo stato naturale. Dovrebbe essere portata orizzontalmente o leggermente a forma di sciabola) -
Arti anteriori
In generale visti dal davanti gli arti sono diritti e paralleli; visti di lato sono posizionati ben sotto il corpo. La distanza dal terreno ai gomiti è quasi uguale alla distanza dai gomiti al garrese Spalle: la scapola è ben obliqua e si estende all’indietro; è lunga e fortemente muscolosa. Vi è una buona angolazione tra la scapola e il braccio. Braccio: il più lungo possibile, ben muscoloso e asciutto Gomiti: aderenti al corpo, non rivolti in fuori né in dentro. Buona angolazione tra il braccio e l’avambraccio. Avambraccio: asciutto, diritto e verticale con ossa forti Carpo: forte Metacarpo: leggermente inclinato con ossa forti piuttosto che fini Piedi: spesso più larghi dei piedi posteriori con le dita aderenti fra loro con cuscinetti spessi, duri, resistenti e ben pigmentati. Sono paralleli in stazione come in movimento e non sono rivolti in dentro né in fuori. -
Arti posteriori
In generale visti da dietro diritti e paralleli. Buona angolazione fra la coscia e la gamba e anche al garretto. Forte ossatura Coscia: lunga, ampia e muscolosa Ginocchio: forte con buona angolazione fra coscia e gamba Gamba: lunga, muscolosa e con buoni tendini Garretto: Forte e disceso Metacarpi: corti e verticali Piedi: da ovali a rotondi, con le dita ben aderenti fra loro, con cuscinetti sufficientemente spessi, duri, resistenti e ben pigmentati. Sono paralleli, sia in movimento che in stazione; non deviati in dentro né in fuori -
Andatura
copre molto terreno, sciolta, con buon allungo dell’anteriore e potente spinta del posteriore. Anteriori e posteriori si muovono paralleli e diritti, senza rigidità. -
Pelle
spessa, ben tesa, senza pieghe -
Mantello - pelo
liscio, fitto; duro pelo-ruvido o forte pelo-liscio -
Mantello - colore
nero, marrone scuro o misto di grigio e nero, con focature giallo-rosse ben definite al di sopra degli occhi, al muso, al petto, agli arti e alla base della coda. Maschera chiara o scura ugualmente ammesse; piccole macchie bianche al petto e sulle dita sono tollerate -
Taglia
Altezza al garrese: Maschi tra i 33 e i 40 cm Femmine tra i 33 e i 40 cm Peso (peso ideale desiderato per il lavoro): Maschi: da 9 a 10 kg Femmine: da 7,5 a 8,5 kg -
Difetti
ogni deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui il difetto verrà penalizzato deve essere proporzionata al suo grado. La mancanza di uno o dei due M3 (Molari) non deve essere considerata un difetto -
Difettti gravi
- Cranio stretto, muso stretto e anche a punta - Mento sfuggente, mascelle strette - Chiusura debole; incisivi in posizione irregolare anche se di poco - Tartufo chiaro o depigmentato - Occhi chiari, troppo grandi o sporgenti - Orecchi eretti, fluttuanti, troppo piccoli, attaccati troppo bassi o pesanti - Anteriore troppo diritto (insufficientemente angolato). - Dorso insellato o di carpa, troppo corto - Sterno corto - Visto davanti, anteriore troppo stretto o troppo largo - Posteriore troppo diritto, groppa saliente. - Gomiti nettamente deviati in fuori o dentro - Piedi troppo chiusi o schiacciati; garretti vaccini, posteriori cagnoli o garretti stretti, sia in stazione che in movimento - Soggetto che ambia, che ha un passo forzato o che copre poco terreno. - Piedi molli, o da gatto. - Coda rivoltata verso il dorso, attaccata troppo bassa, pendente - Pelo corto, lanoso, raro o fine – Pelle glabra sul ventre e all’interno delle cosce. -
Difetti eliminatori
- Debolezza di carattere – paura dello sparo o della selvaggina - Enognatismo. Prognatismo, arcata degli incisivi deviata, chiusura a tenaglia, chiusura parzialmente a tenaglia – incisivi allineati molto male, mancanza di denti a eccezione dei M3 - Pigmentazione non corretta - Entropion, Ectropion - Occhi eterocromi, blu o chiazzati - Colori non ammessi nel mantello - Fuori taglia in eccesso o in difetto.