Coraggioso e testardo, è un cane che ha bisogno di attenzione
Fila Brasileiro
- Le origini
- Il carattere
- Lo standard di razza
Pur non essendoci certezza sulle origini di questa vecchia razza, si può certa ipotizzare che derivi da quei molossi da combattimento che arrivarono nel Nuovo Mondo a seguito dei primi conquistatori spagnoli e portoghesi nel 1.500.
La razza è ufficialmente riconosciuta dalla FCI nel 1954.
-
Testa
La testa del Fila è grande, pesante, massiccia, sempre proporzionata a tutto il corpo. Vista da sopra sembra una figura trapezoide, nella quale è inserita una forma di pera. -
Testa - regione del cranio
Cranio: il profilo del cranio mostra una curva liscia dallo stop all’occipite, che è ben definito e sporgente specialmente nei cuccioli. Visto dal davanti è grande, ampio con la linea superiore leggermente curva. Le linee laterali scendono quasi verticalmente, in una leggera continua curva che si restringe verso il muso. Stop: visto dal davanti è praticamente inesistente. Il solco mediano è leggero e sale in modo dolce verso circa il centro del cranio. Visto lateralmente lo stop è solo leggermente pronunciato, e praticamente formato solo dagli archi sopraccigliari ben sviluppati -
Testa - regione del muso
Tartufo: ben sviluppato, narici ampie che non occupano interamente l’ampiezza della zona frontale del mascellare superiore. Colore: nero Muso: forte, ampio e profondo sempre in armonia con il cranio. Piuttosto profondo alla radice, ma non più profondo che lungo. Visto dall’alto è pieno sotto gli occhi, va leggermente restringendosi verso la metà del muso e di nuovo allargandosi leggermente verso la parte anteriore. Vista di lato la canna nasale è diritta o montonina, ma mai rivolta verso l’alto. La linea anteriore del muso è quasi perpendicolare alla canna nasale, con una leggera depressione proprio sotto il tartufo. Labbra: il labbro superiore è spesso, pendulo e si sovrappone all’inferioriore con una curva perfetta; così la linea inferiore del muso è quasi parallela a quella superiore. Il labbro inferiore è fermo e aderente alle mascelle fino alla commessura, dove cede con i bordi dentellati sempre apparenti. Il muso ha una buona profondità alla radice ma senza sorpassare la lunghezza. La disgiuntura labiale ha la forma di una profonda "U" rovesciata. Denti/Mascelle: i denti sono notevolmente più larghi che lunghi, forti e bianchi. Gli incisivi superiori sono ampi alla radice e più affilati all’estremità. I canini sono possenti, ben impiantati e distanziati tra loro. La chiusura ideale è a forbice. Occhi: di misura da media a grande, a forma di mandorla, ben distanziati tra loro, mediamente infossati. I colori permessi: dal marrone scuro al giallo, sempre in armonia col colore del mantello. Comunque un colore più scuro è preferito. Data l’abbondanza di pelle rilassata, molti soggetti presentano i bordi delle palpebre inferiori ricadenti; ciò che non è considerato difetto in quanto questo dettaglio aumenta l’espressione malinconica che è tipica della razza. Orecchi: pendenti, grandi, spessi, a forma di "V". Ampi alla base si restringono verso l’apice. Le punte sono arrotondate. Inseriti nella parte posteriore del cranio, in linea con gli occhi quando il cane è in riposo. In attenzione, vengono rialzati al di sopra della posizione originale. L’inserzione è obliqua con il bordo anteriore più alto di quello posteriore. Pendenti sulle guance o piegati all’indietro, mostrando la parte interna (a rosa). -
Collo
straordinariamente forte e muscoloso dà l’impressione di un collo corto. Leggermente arcuato alla parte superiore, e ben staccato dal cranio. Giogaia alla gola. -
Corpo
forte, ampio e profondo, ricoperto da pelle spessa e rilasciata. Il torace è più lungo dell’addome. Linea superiore: garrese in linea discendente, con le due parti ben separate l’una dall’altra, data la distanza fra le scapole. Il garrese è posizionato più basso della groppa. Dopo il garrese, la linea superiore cambia direzione salendo dolcemente verso la groppa. La linea dorsale non mostra alcuna tendenza ad avvallamenti o ad essere cifotica. Lombi e fianchi: regione lombare più corta e non così discesa come il torace, e che mostra ben chiaramente la separazione fra le due componenti. Nelle femmine la parte inferiore dei fianchi è più sviluppata. Visti dall’alto i reni sono più stretti del torace e groppa ma non dovrebbero segnare la linea della vita. Groppa: ampia, lunga, discende formando con un angolo sull'orizzontale di circa 30°, e termina con una curva blanda. La groppa è un po’ più alta del garrese. Vista da dietro, la groppa è ampia quasi come il torace, e può essere ancora più ampia nelle femmine. Torace: con costole ben cerchiate ma che non interferiscono con la posizione delle spalle. Disceso e largo arriva fino al livello dei gomiti. Sterno ben pronunciato. Linea inferiore: un torace lungo e parallelo al terreno in tutta la sua estensione. Linea rilevata leggermente al ventre ma mai levrettata. -
Coda
molto ampia alla radice, inserita mediamente, si assottiglia rapidamente per raggiungere il livello del garretto. Quando il cane è in attenzione, la coda è rialzata e la curva all’estremità è più accentuata. Non dovrebbe essere portata arrotolata sul dorso, né toccarlo. -
Arti anteriori
Aspetto generale: La lunghezza degli arti, dal suolo al gomito, dovrebbe essere la metà dell’altezza dal suolo al garrese. Spalla: la struttura della spalla dovrebbe essere composta da due ossa di uguale lunghezza (scapola e omero), la scapola a 45° con l’orizzontale, l’omero a 90° con la scapola. L’articolazione scapolo-omerale forma il punto della spalla che è situato al livello del manubrio dello sterno, ma un po’ dietro. La posizione ideale della punta della spalla dovrebbe essere a metà strada fra il gomito e il garrese. Una linea immaginaria perpendicolare che scende dal garrese, dovrebbe tagliare il gomito e raggiungere il piede Avambraccio: gli arti devono essere paralleli. Ossa forti e diritte. Carpo: corto, forte, visibile Metacarpo: corto, leggermente obliquo Piedi anteriori: dita forti e ben arcuate non troppo serrate. Il cane poggia su dita spesse e cuscinetti che sono lunghi, ampi e profondi. Il piede nella posizione ideale è rivolto in avanti. Forti unghie scure; unghie bianche permesse quando il colore delle dita corrispondenti è bianco. -
Arti posteriori
Aspetto generale: dall’ossatura meno pesante degli anteriori, ma non devono mai apparire sottili se paragonati all'insieme della costruzione. I posteriori sono paralleli. Coscia: ampia, con profili curvi, formati da forti muscoli che provengono dall'ileo e dall'ischio che disegnano la curva delle natiche, e per questa ragione l'ischio deve avere una buona lunghezza. Garretto: forte Metatarso: leggermente inclinato, più lungo del metacarpo. Ginocchio e garretto: moderatamente angolati. Piedi posteriori: un po' più ovali dei piedi anteriori, ma per il resto uguali. Non devono presentare speroni. -
Andatura
lungo ed elastico passo felino la cui principale caratteristica è l’ambio; un passo a due tempi laterali per cui gli arti di ciascun lato si muovono avanti e indietro contemporaneamente (chiamato passo del cammello), causando un rollìo o dondolio del torace e delle anche, accentuato dalla coda quando è portata eretta. Al passo il Fila porta la testa più bassa del dorso. Il trotto è liscio, sciolto e senza sforzo con lunga e potente spinta. Il galoppo è potente, e raggiunge velocità insospettabili in un cane tanto grande e pesante. Date le sue articolazioni, tipiche dei molossoidi, i movimenti del Fila non danno solo l’impressione, ma effettivamente permettono al cane simultanei e rapidissimi cambi di direzione. -
Pelle
una delle più importanti caratteristiche della razza è la pelle spessa e rilassata, su tutto il corpo e specialmente al collo dove forma giogaia pronunciata, e molte volte può estendersi fino allo sterno e all’addome. Alcuni soggetti presentano una piega ai lati della testa, e anche al garrese, piega che scende fino alle spalle. Quando il cane è a riposo, la testa non ha pliche. Quando è in attenzione, il cane rizza gli orecchi e la contrazione della pelle sul cranio forma piccole rughe longitudinali fra gli orecchi. -
Mantello - Pelo
corto, liscio, fitto e aderente al corpo. -
Mantello - Colore
Tigrato, fulvo e nero. Può essere presente o no una maschera nera. In tutti i colori permessi, sono ammesse macchie bianche sui piedi, petto e punta della coda. Le macchie bianche sulle altre parti del mantello sono considerate un difetto. -
Taglia e peso
Altezza al garrese Maschi: da 65 a 75 cm Femmine: da 60 a 70 cm Peso Maschi: minimo 50 kg Femmine: “ 40 k -
Difetti
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità ed ai suoi effetti sulla salute e benessere animale. -
Difetti gravi
- Chiusura a tenaglia - Muso corto - Orecchi piccoli - Orecchi inseriti alti - Occhi eccessivamente chiari - Rughe quando il cane è a riposo - Prognatismo - Doppio mento. (pieghe di pelle sotto la gola, che non siano giogaia) - Dorso insellato - Groppa molto stretta - Coda arrotolata portata sul dorso - Torace insufficientemente disceso - Metacarpi o metatarsi deviati - Posteriori troppo angolati - Passi corti (poca spinta) -
Difetti molto gravi
- Cane apatico o timido - Costruzione nel quadrato - Testa piccola - Stop pronunciato, se visto dal davanti - Labbro superiore corto - Occhi sporgenti, rotondi; mancanza di pigmento ai bordi palpebrali. - Mancanza di 2 denti ad eccezione dei PM1 (primi premolari) - Mancanza di giogaia - Dorso cifotico od orizzontale - Ventre troppo retratto - Ossatura leggera - Mancanza di sostanza - Garretti vaccini - Mancanza di angolazione dei posteriori (garretti diritti) - Macchie bianche che superano ¼ del corpo - Fuori dal limite superiore della taglia -
Difetti eliminatori
- Aggressività o eccessiva timidezza - Qualsiasi cane che presenti anomalie fisiche o di comportamento, sarà squalificato - Naso color carne - Enognatismo - Prognatismo con denti visibili quando la bocca è chiusa - Mancanza di un canino o un molare, eccetto il 3° - Occhi gazzuoli - Orecchi tagliati o coda tagliata - Groppa più bassa del garrese - Mancanza del passo tipico (ambio "del cammello") - Pelle non rilassata ed elastica - Tutti i cani bianchi, grigio topo, pezzati, nero focati, blu. - Maschi alti meno di 65 cm. e femmine alte meno di 60 m. al garrese - Uso di artifici per produrre alcuni effetti, albinismo, mancanza di tipo.