Razza estremamente robusta ed attiva
Thai Ridgeback dog
- Le origini
- Il carattere
- Lo standard di razza
Il Thai Ridgeback Dog è una razza antica che si può trovare, in Thailandia, in scritti archeologici che risalgono a circa 350 anni fa.
Questo cane era utilizzato soprattutto nella parte orientale della Thailandia. Lo si impiegava anche come scorta per i carri e come cane da guardia. La ragione per cui ha mantenuto il suo tipo originale per così tanti anni è dovuta alle difficoltà di comunicazioni nella sua regione; aveva poche occasioni di incrociarsi con cani di altre razze.
-
Testa - regione del cranio
Cranio: piatto fra gli orecchi ma leggermente arrotondato se visto di lato. Fronte: compaiono rughe quando il cane è in attenzione. Stop: chiaramente definito, ma moderato. -
Testa - regione del muso
Tartufo: nero. Nei cani blu il tartufo è bluastro. Canna nasale: diritta e lunga Muso: a forma di cuneo, leggermente più corto del cranio. Labbra: tese con buon pigmento. Bocca: preferibile con macchie nere sulla lingua. Mascella: la mascella superiore e l’inferiore sono forti. Denti: bianchi e forti con chiusura a forbice. Occhi: di media grandezza e a forma di mandorla. Il colore è marrone scuro. Nei soggetti blu è permesso il colore ambra. Orecchi: inseriti sui lati del cranio. Di media grandezza, triangolari, inclinati inavanti e fermamente eretti. Non tagliati. -
Collo
di media lunghezza, forte, muscoloso, leggermente arcuato e che permetta un portamento alto della testa. -
Corpo
Dorso: forte e orizzontale. Rene: forte e ampio Groppa: moderatamente discendente. Torace: profondo tanto da arrivare ai gomiti. Le costole sono ben cerchiate, ma non a botte. Linea inferiore: il ventre è ben retratto -
Coda
spessa alla base si assottiglia gradatamente verso l’estremità. La punta può arrivare al garretto. È portata verticalmente e leggermente ricurva. -
Arti anteriori
Spalla: ben adagiata verso il dietro Avambraccio: diritto Metacarpo: diritto se visto dal davanti e solo leggermente inclinato se visto di lato. Piedi: ovali Unghie; nere, ma possono essere più chiare, in armonia col colore del mantello. -
Arti posteriori
Cosce: ben sviluppate con ginocchia ben angolate. Garretti: solidi e ben discesi Metatarsi: diritti e paralleli se visti da dietro. Piedi: ovali -
Andatura
passo con buon allungo, senza spostamenti o rollii del corpo. Gli arti si muovono, a velocità normale, su due linee parallele. Se visti dal davanti gli anteriori si muovono su e giù in linee diritte, cosi che la spalla, il gomito e il carpo sono approssimativamente sulla stessa linea. Se visti dal dietro, il ginocchio e la giuntura della natica sono approssimativamente in linea. Gli arti si muovono in avanti su una linea diritta, senza deviare i piedi in dentro o in fuori; ciò permette un buon allungo e una potente spinta. L’impressione generale del movimento del cane è quella di un movimento fluido e di un ritmo regolare. -
Pelle
morbida, fine e tesa. Gola: senza giogaia. -
Mantello - pelo
corto e liscio. La cresta nella regione superiore è formata da pelo che cresce nella direzione opposta al resto del mantello. Deve essere nettamente definita dalle altre parti del dorso. Ci sono varie forme e lunghezze di cresta, ma questa deve essere simmetrica su entrambi i lati della spina dorsale ed entro l’ampiezza del dorso. Corone o "rose" alla testa della cresta sono accettabili. -
Mantello - colore
monocolore: rosso, nero, blu e fulvo molto chiaro (isabella). Nei rossi è preferibile una maschera nera. -
Taglia
Altezza ideale al garrese: Maschi 56 – 61 cm Femmine 51 – 56 cm Con una tolleranza di ± 2,5 cm -
Difetti
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto, e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità. - Chiusura diversa dalla forbice - Cresta asimmetrica -
Difetti eliminatori
- Cane senza cresta - Pelo lungo Qualsiasi cane che mostri chiaramente anomalie fisiche o di comportamento saràsqualificato. N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto